I profilati in alluminio, dopo essere stati sballati e controllati, accedono ad una prima lavorazione di pulitura meccanica attraverso una macchina spazzolatrice, che elimina le impurità superficiali che possono essere presenti nel materiale consegnatoci, determinando la finitura parziale della lavorazione.
I particolari e/o i profilati in alluminio vengono agganciati in appositi ganci di alluminio o titanio.
Il primo passaggio, dopo aver effettuato l’aggancio, consiste nell’immersione dei particolari e/o profilati, in una vasca predisposta allo sgrassaggio.
Il processo successivo consiste nella satinatura chimica. Questo trattamento viene utilizzato per dare alla superficie metallica un aspetto uniformemente opaco-satinato. Si usa una soluzione costituita da soda caustica (40/60 gr/lt) con aggiunta di additivi specifici necessari ad ottenere l’aggressione al materiale e a conferirgli una finitura molto fine in superficie.
Dopo questi trattamenti alcalini di “sgrassaggio”, satinatura chimica e vari lavaggi in acqua pulita, il materiale viene immerso, brevemente, in una apposita vasca di neutralizzazione acida. In questo modo si eliminano gli idrossidi insolubili che appaiono sul materiale dopo i trattamenti alcalini.
Successivamente il materiale viene immerso in una ulteriore vasca per l’ossidazione anodica. Tale vasca contiene acido solforico, collegati al polo positivo (anodo) di uno specifico generatore di corrente continua. Ai lati della suddetta si trovano i poli negativi (catodi) che possono essere in alluminio o piombo.
Il materiale immerso si trova sottoposto ad una differenza di potenziale tra anodo e catodo dove l’acido solforico ha la funzione di conduttore di corrente sul medesimo materiale. Qui inizia il processo vero e proprio dell’ossidazione chimica con l’apertura dei micropori esistenti sulla superficie del materiale dove si formerà lo spessore di ossido; questo spessore si valuta in micron, cioè millesimi di millimetro.
La scelta dello spessore viene concordata dalle parti prima della lavorazione in quanto anche il prezzo della lavorazione è diverso.
L’ossidazione prodotta ha l’aspetto trasparente, poroso, dielettrico e diventa quasi inerte agli agenti atmosferici dopo aver ricevuto un ulteriore trattamento: il fissaggio.
La qualità e le proprietà dell’ossidazione anodica dipendono anche dalle seguenti variabili:
L’operazione finale si chiama fissaggio che determina la chiusura dei pori sull’ossido.
L'ossidazione anodica dell’alluminio è una tecnica particolarmente versatile, ideale anche per l'arredamento di interni, negozi, uffici e altre applicazioni dove estetica e resistenza sono fondamentali.
Noi e terze parti selezionate (come ad esempio Google, Facebook, LinkedIn, ecc.) utilizziamo cookie
o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come ad
esempio per mostrati annunci personalizzati e non personalizzati più utili per te, come specificato
nella .
Chiudendo
questo banner con la crocetta o cliccando su "Rifiuta", verranno utilizzati solamente cookie tecnici.
Se vuoi selezionare i cookie da installare, clicca su "Personalizza". Se preferisci, puoi acconsentire
all'utilizzo di tutti i cookie, anche diversi da quelli tecnici, cliccando su "Accetta tutti". In qualsiasi
momento potrai modificare la scelta effettuata.